Come richiedere il modello ISEE 2025: tutto quello che devi sapere

Se hai bisogno di richiedere il Modello ISEE 2025, rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) è una delle opzioni più convenienti. Gli esperti del centro ti aiuteranno a compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), un documento essenziale per determinare il valore dell'ISEE, che è alla base dell'accesso a numerosi benefici, come l’Assegno Unico, agevolazioni fiscali universitarie e altri bonus sociali. Affinché il processo al CAF si svolga in modo fluido e senza intoppi, è importante prepararsi in anticipo. Arrivare con tutti i documenti necessari consentirà di evitare lunghe attese o appuntamenti aggiuntivi per integrare informazioni mancanti, assicurando un calcolo preciso dell’ISEE. Nota bene: il calcolo dell’ISEE 2025 si basa sui redditi e patrimoni dell’anno 2023, quindi è fondamentale avere a disposizione tutti i dati relativi a quell’anno. Documentazione necessaria per richiedere l'ISEE 2025 Informazioni anagrafiche e sul nucleo familiare Documento d’identità valido del richiedente. Codice fiscale di ogni…

Continua a leggereCome richiedere il modello ISEE 2025: tutto quello che devi sapere

Come dichiarare le criptovalute nel Modello 730/2025: guida alla dichiarazione

Se sei un contribuente che ha realizzato guadagni derivanti da criptovalute e altre attività finanziarie, è importante sapere che anche nel 2025 sarà possibile dichiararle tramite il Modello 730. Fino a poco tempo fa, la dichiarazione delle criptovalute doveva essere effettuata con il modello Redditi, ma ora è stato introdotto un nuovo strumento che permette ai contribuenti senza partita IVA di utilizzare il 730. A chi è rivolto il Modello 730/2025 per le criptovalute? Il modello 730/2025 può essere utilizzato da chi ha realizzato plusvalenze (guadagni) derivanti dalla vendita di cripto-attività. In precedenza, chi si trovava in questa situazione doveva rivolgersi al modello Redditi, ma ora è possibile effettuare la dichiarazione anche con il 730, che è generalmente più semplice da utilizzare. Dove vanno dichiarate le criptovalute nel Modello 730? Per dichiarare correttamente le criptovalute nel Modello 730/2025, è necessario compilare alcuni quadri specifici: Quadro T: per le plusvalenze derivanti…

Continua a leggereCome dichiarare le criptovalute nel Modello 730/2025: guida alla dichiarazione

Modifiche alle detrazioni IRPEF per figli a carico: novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti riguardo le detrazioni fiscali per i figli a carico. L’obiettivo di queste modifiche è rendere più equo il sistema, concentrando il supporto fiscale sulle categorie più vulnerabili. Ecco le principali novità in vigore dal 1° gennaio 2025: Nuovi limiti di età per le detrazioni Una delle principali modifiche è l’introduzione di un limite di età per i figli che possono beneficiare delle detrazioni. A partire dal 2025, il beneficio fiscale verrà riconosciuto solo per i figli che non abbiano ancora compiuto 30 anni. Questo rappresenta un cambio significativo rispetto alla normativa precedente, che non fissava limiti di età. Esenzioni per figli con disabilità Nonostante l’introduzione del limite di età, esistono delle eccezioni. I figli con disabilità, riconosciuti secondo la Legge 104/1992, potranno continuare a usufruire delle detrazioni senza alcun vincolo legato all’età. Nuove regole per i figli del coniuge deceduto Un’altra…

Continua a leggereModifiche alle detrazioni IRPEF per figli a carico: novità della Legge di Bilancio 2025

Bonus Mamme 2025: aumento dell’assegno e nuove condizioni

Il Bonus Mamme 2025 prevede un incremento dell'assegno di maternità dei Comuni, una misura fondamentale per supportare le famiglie nel periodo della natalità. A differenza di altre forme di supporto alla maternità, come l’esonero dai contributi, l’assegno è gestito direttamente dai Comuni, pur ricevendo i fondi dall’INPS. Aumento dell'Importo: Come Cambia il Bonus Nel 2025, l'assegno di maternità ha visto un aggiornamento in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo, raggiungendo l’importo di 407,40 euro al mese, per un totale di 2.037 euro distribuiti in cinque mesi. La rivalutazione è stata definita dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia ed è stata comunicata tramite la circolare INPS n. 45/2025. Questo adeguamento permette di mantenere il valore dell'assegno in linea con l'inflazione, salvaguardando il potere d’acquisto nel tempo. Sebbene l’aumento non sia significativo, rappresenta un importante sostegno economico in un periodo di continua incertezza economica. Chi Può Beneficiarne: Requisiti e Condizioni…

Continua a leggereBonus Mamme 2025: aumento dell’assegno e nuove condizioni

Bonus da 500 Euro per Famiglie con Bambini tra i 6 e i 14 Anni: come ottenerlo

Il governo ha recentemente annunciato un'importante iniziativa a favore delle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. Per il 2025, è stato previsto un finanziamento di 30 milioni di euro per l'erogazione di un bonus pari a 500 euro. Questa misura fa parte del "Fondo dote famiglia" e si inserisce come emendamento nella legge di bilancio, con l’intento di supportare le famiglie nelle spese per attività extrascolastiche destinate ai bambini e ragazzi. L’obiettivo principale è quello di offrire maggiori opportunità educative e ricreative, con un focus sull'accesso a corsi e attività che possano integrare l'educazione scolastica. Requisiti per Ottenere il Bonus Il bonus di 500 euro è destinato esclusivamente alle famiglie che soddisfano specifici criteri economici e sociali. In particolare, per poter accedere al contributo, il valore dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) della famiglia non deve superare i 15.000 euro. Questo limite è stato scelto per…

Continua a leggereBonus da 500 Euro per Famiglie con Bambini tra i 6 e i 14 Anni: come ottenerlo

Assegno Unico 2025: scadenza ISEE 28 febbraio

Nel 2025, come già accaduto negli anni precedenti, è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio per continuare a ricevere l’intero importo dell’Assegno Unico. Se non verrà presentata una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, a partire da marzo l’INPS verserà solo l’importo minimo previsto. Perché è necessario aggiornare l’ISEE?L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un dato cruciale per determinare l’ammontare dell’Assegno Unico. L’ISEE 2024, che è scaduto a dicembre, deve essere rinnovato per poter beneficiare delle agevolazioni previste nel 2025. Il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico dipende dalla composizione del nucleo familiare e dal valore ISEE. Per evitare di ricevere la cifra minima (57,50 euro), è necessario aggiornare l'ISEE entro il 28 febbraio. Introdotto nel 2022, l’Assegno Unico e Universale ha semplificato e unificato vari strumenti di supporto economico per le famiglie con figli. Le principali scadenze per l'ISEE 2025Per evitare inconvenienti, segnati queste date importanti: 28 febbraio 2025: Ultimo…

Continua a leggereAssegno Unico 2025: scadenza ISEE 28 febbraio