Se sei un contribuente che ha realizzato guadagni derivanti da criptovalute e altre attività finanziarie, è importante sapere che anche nel 2025 sarà possibile dichiararle tramite il Modello 730. Fino a poco tempo fa, la dichiarazione delle criptovalute doveva essere effettuata con il modello Redditi, ma ora è stato introdotto un nuovo strumento che permette ai contribuenti senza partita IVA di utilizzare il 730.
A chi è rivolto il Modello 730/2025 per le criptovalute?
Il modello 730/2025 può essere utilizzato da chi ha realizzato plusvalenze (guadagni) derivanti dalla vendita di cripto-attività. In precedenza, chi si trovava in questa situazione doveva rivolgersi al modello Redditi, ma ora è possibile effettuare la dichiarazione anche con il 730, che è generalmente più semplice da utilizzare.
Dove vanno dichiarate le criptovalute nel Modello 730?
Per dichiarare correttamente le criptovalute nel Modello 730/2025, è necessario compilare alcuni quadri specifici:
-
Quadro T: per le plusvalenze derivanti dalla vendita di cripto-attività e altre operazioni finanziarie
-
Quadro W: per gli investimenti e le attività detenute all’estero, comprese le criptovalute
Dichiarare le criptovalute nel Quadro T
Il Quadro T è destinato alla dichiarazione dei redditi di tipo finanziario, come quelli derivanti dalle criptovalute. In questa sezione, infatti, viene applicata l’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività.
Cosa inserire nel Quadro T:
-
Le plusvalenze realizzate dalla vendita di criptovalute
-
Le minusvalenze non compensate durante l’anno
-
Le eventuali partecipazioni rivalutate
Inoltre, nella sezione II del Quadro T dovrai indicare i dati necessari per calcolare l’imposta sostitutiva al 26% sulle plusvalenze delle cripto-attività.
Dichiarare le criptovalute nel Quadro W
Il Quadro W serve per dichiarare le criptovalute detenute all’estero. Questo quadro è necessario nel caso in cui le cripto-attività siano conservate su piattaforme non italiane, che non sono soggette all’imposta di bollo del 2 per mille.
Cosa inserire nel Quadro W:
-
I dettagli relativi alle cripto-attività detenute in portafogli (wallet), conti digitali o altri sistemi di conservazione
Nel Quadro W si calcolano anche le imposte relative al possesso di attività estere, tra cui l’imposta sostitutiva sul valore delle cripto-attività.
Dati specifici da riportare nel Quadro W:
-
Colonna 10 (Giorni IVAFE – Criptoattività): inserisci il numero di giorni di detenzione delle criptovalute per cui è dovuta l’IVAFE, l’imposta sul valore delle cripto-attività.
-
Colonna 12 (Credito d’imposta): indica l’eventuale credito d’imposta relativo all’imposta patrimoniale versata all’estero.
-
Colonna 16: da barrare solo se sei obbligato esclusivamente a monitorare fiscalmente le tue cripto-attività, senza dover liquidare IVIE, IVAFE o altre imposte sulle cripto-attività.
Come compilare il Rigo W8 nel Quadro W
Se ci sono imposte sulle cripto-attività da versare o residue, il Rigo W8 andrà compilato nella Sezione IV del Quadro W. Ecco cosa fare:
-
Colonna 2: inserisci l’eventuale credito d’imposta sul valore delle cripto-attività detenute all’estero, emerso dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
-
Colonna 3: segnala l’importo dell’eccedenza dell’imposta sulle cripto-attività che potrebbe essere stata compensata con il modello F24.
- Colonna 4: inserisci gli importi complessivi versati tramite F24 per il primo e secondo acconto delle imposte sulle cripto-attività.
La dichiarazione delle criptovalute nel Modello 730/2025 rappresenta un importante passo verso una gestione fiscale più semplice per chi possiede e realizza guadagni da cripto-attività. Compilare correttamente i quadri T e W ti permetterà di rispettare gli obblighi fiscali, evitando sanzioni e garantendo una corretta gestione dei tuoi investimenti. Se non sei sicuro di come procedere, è sempre consigliabile consultare un professionista fiscale per ottenere assistenza personalizzata.
Ricorda che la trasparenza fiscale è fondamentale, e con il giusto supporto, la dichiarazione delle criptovalute può essere un processo semplice e diretto. Non dimenticare di rispettare le scadenze e di mantenere una documentazione accurata per ogni transazione effettuata.